20/05/2025

Guida alle dimensioni dei tavoli riunione: come scegliere quello giusto

Home / News / Guida alle dimensioni dei tavoli riunione: come scegliere quello giusto

Guida alle dimensioni dei tavoli riunione: come scegliere quello giusto

Come definire il tavolo ideale in base al numero di persone e alle dimensioni della sala riunioni

 

In ogni ufficio, la sala riunioni è un luogo strategico: qui si prendono decisioni, si sviluppano progetti, si accolgono clienti. Al centro di questo spazio c’è sempre un elemento protagonista: il tavolo riunione. Sceglierne uno con le dimensioni corrette non è solo una questione estetica, ma soprattutto funzionale. Un tavolo troppo piccolo può creare disagio e limitare la produttività, uno troppo grande rischia di rendere lo spazio dispersivo.

In questa guida ti aiutiamo a scegliere il tavolo giusto in base al numero di partecipanti e alla metratura della sala.

 

1. Calcola lo spazio minimo per ogni partecipante

Per garantire comfort ed efficienza, ogni persona seduta al tavolo dovrebbe disporre di almeno 60–70 cm di spazio lineare. Questa misura consente di lavorare comodamente con un laptop, prendere appunti e partecipare alla conversazione con il giusto spazio a disposizione.

2. Quanto spazio serve attorno al tavolo?

Oltre alla dimensione del tavolo, è essenziale valutare lo spazio libero intorno per garantire libertà di movimento. La regola base è lasciare almeno 100–120 cm di spazio per lato rispetto a pareti o altri arredi. Questo consente ai partecipanti di alzarsi e muoversi agevolmente, e agli eventuali collaboratori di passare senza ostacoli.

3. Adatta la forma del tavolo alla sala e alla dinamica delle riunioni

Oltre alle dimensioni, la forma del tavolo incide sull’ergonomia e sull’interazione tra i partecipanti:

  • Rettangolare: classico e versatile, ideale per sale lunghe.
  • Ovale: elimina gli spigoli, favorisce una comunicazione più fluida.
  • Rotondo: perfetto per piccoli gruppi, trasmette equità.
  • Quadrato: funziona bene in ambienti compatti.
  • A forma di U o V: ottimo per riunioni con relatori, formazione e presentazioni.

4. Tecnologia e accessori: funzionalità integrate

I tavoli riunione oggi devono spesso integrare soluzioni tecnologiche essenziali per garantire efficienza e ordine: prese elettriche, porte USB, collegamenti HDMI o wireless, moduli per la ricarica, sistemi di videoconferenza e gestione dei cavi. Questi elementi migliorano la qualità delle riunioni, supportano la collaborazione ibrida e contribuiscono a un ambiente professionale, funzionale e visivamente ordinato. Pianificarli in fase di progettazione è fondamentale per un risultato efficace ed esteticamente coerente.

5. Soluzioni su misura: quando funzionalità e identità si incontrano

Un tavolo riunione su misura è la scelta ideale per ambienti con esigenze particolari o per chi desidera distinguersi. Oltre a ottimizzare lo spazio, consente di creare un elemento unico che riflette l’identità aziendale attraverso materiali, forme e finiture personalizzate. Non è solo una soluzione estetica, ma anche funzionale: un tavolo progettato ad hoc valorizza la sala riunioni e comunica professionalità e attenzione al dettaglio.

 

Un tavolo non è solo un tavolo

Scegliere il tavolo riunione “giusto” è un investimento che influisce direttamente sulla qualità delle riunioni e sull’immagine della tua azienda. Non è solo una superficie attorno a cui riunirsi, ma uno spazio di confronto, di visione e di rappresentanza. Sceglierlo con consapevolezza significa progettare non solo l’arredo, ma anche l’esperienza di chi lo vive ogni giorno. Per questo, valutare proporzioni, forma, funzionalità e identità non è un dettaglio, ma un gesto strategico. Perché attorno a un tavolo ben pensato si costruiscono idee, relazioni e futuro.